Inauguriamo oggi la rubrica "le domande sul vino" che raccoglie testimonianze da parte di opinion leader, influencer e cantine sul mondo del vino .
Si tratta domande che ci hanno posto i nostri clienti, uguali per tutti, a cui rispondere in modo istintivo e in poche righe.
Tutte le risposte saranno poi pubblicate qui e sui social
Ogni post è soggetto quindi a modifiche nel tempo per integrare le risposte che riceviamo.
Sotto trovi i nostri consigli su come scegliere il vino al ristorante, tratto dal nostro blog.
LE DOMANDE SUL VINO: COME SCEGLI IL VINO?
PREMESSE
Il mercato del vino in ITALIA
I dati sul mercato in Italia sono vari e hanno diverse lenti di lettura.
Facendo una estrema sintesi:
- la domanda di vino è sostanzialmente ferma: si beve di meno ma si amplia la platea di chi apprezza il vino
- bevono più gli uomini delle donne, anche se queste ultime lo fanno in maniera più responsabile, ma anche più professionale
- si beve più vino rosso
- I ragazzi si stanno avvicinando al vino, ma la maggiore penetrazione si nota nella fascia dai 60 ai 64 anni
- l'offerta è in netta crescita in termini di varietà e referenze.
In questo contesto il consumatore è sempre più spaesato e ha difficoltà a scegliere.
Da qui nasce l'esigenza di capire come scegliere il vino.
LA DOMANDA
Come scegli il vino che compri?
O quello che ordini al ristorante?
Quali sono i fattori predominanti da cui non prescindi per la scelta?
LE RISPOSTE
Io Bevo Tanto
🍷Il mio libro sul Barolo - Link in Bio🍷🇮🇹Tutto quello che bevo, una foto alla volta🇮🇹
#iobevotanto
Recensioni di vino🍾🍷 e visite in Cantina.instabio.cc/IoBevoTanto
"Lo scelgo in base a vari fattori: ripeto un acquisto fortunato, compro una bottiglia di una cantina che apprezzo, seguo i consigli di amici, compro in cantina in base alle sensazioni provate, a volte compro a caso!"
Elena Federica Di Ciolo
💆🏼♀️🍷 Psychology Student & AisSommelier
🔵Ambassador @paolonenci
🖋 Writer on @winesommelier.it ⤵️⤵️winesommelier.it/vi-presento-paolo-nenci-il-contadino-digitale
"Il vino per casa lo scelgo in base a zone che voglio approfondire o piatti che intendo cucinare, magari chiedo consiglio a qualche amico più esperto di me di quella tipologia. Cerco di provare sempre cose nuove e differenti per aumentare la mia cultura.
Al ristorante vado molto in base ai piatti che ho ordinato e solitamente scelgo da sola a meno che non conosca bene il sommelier e a quel punto mi faccio consigliare"
Aurora Favuzza Sommelier
Blog personaleWineblogger 🍾📍#verona #italy
🍷#winelover #wine #sommelier @aisofficial_ita
Racconto emozioni🥂
Se ami cibo 🍲🍰 e viaggi ✈️ seguimi su @aurorafavuzzawinesuperlover.com
"Io scelgo il vino durante le mie visite alle aziende vitivinicole. Compro forse 1 bottiglia all’anno in enoteca/supermercato o similiAl ristorante scelgo sulla base dello stile, prediligendo vini naturali e poi zone vitivinicole che conosco poco"
Andrea Moscariello/Masterwine
🍷 #STAPPA #DEGUSTA #IMMAGINA 🌓#wineconsulting and #brandambassador
🇮🇹 @masterwine_a.moscariello
🍷 #Sommelier #ontheroad
🔥 @master_officialwinedocs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd-jnjb5aF1V2qMkhWlNjPLTFPSUveoKzfqgKC_F0n3_
"Da sommelier professionista il vino lo compro in base a ciò che mangio ... sto attento all’abbinamento e ovviamente come dicevo nella risposta precedente cerco di valorizzare le piccole realtà ( aziende) dall’ottimo rapporto qualità prezzo"
Winetelling 🍾🍇🍷
Wine lover🍷❤️
Sommelier🍾
Tasting events🥂
Wineries partnerships🗣️
@spolertwinery
@birrificio620
Venezia, Italy 📍 🇮🇹www.winetelling.it
"Personalmente dipende da dove vado capendo il target dei vini che trovo e dal personale a cui mi piace affidarmi per dei consigli!"
Valentina - The Winey Soul🥂
🥂 Wine, smile, travel: possibly, all at the same time👩🎓 DipWSET Student
👩🏻💻 Wine Communication&Hospitality
🗺 Based in Desenzano d/Gbiancovino.com/2019/07/24/quattro-passi-a-vicenza-tour
"Avendo la fortuna di avere un po’ di esperienza e conoscenza enoiche, la scelta si basa principalmente sul vitigno e sulla regione di produzione: tendo a scegliere cose che conosco meno per ampliare il mio palato e la memoria olfattiva. Questo vale anche al ristorante, dove però valuto ovviamente l’abbinamento con il cibo che ho ordinato.
Daniele Zaccara
Wine Lover ❤️🍷
Based in Luni(SP)
vinocolo20@gmail.com
"lo scelgo innanzitutto in base alla regione e al suo uvaggio che conosco meno, perché avendo una conoscenza ancora limitata mi piace scoprire cose nuove questo succede pure al ristorante se la carta dei vini è fatta bene."
WinePit
Enologo 🍷
Ti spiego come si fa il vino e come orientarti tra milioni di etichette bevendo consapevolmente
winepit.org/la-fermentazione-alcolica-seconda-parte
"Il vino lo scelgo in base a consigli di amici, familiari e in base a ciò che leggo/vedo su blog/pagine Instagram legate al mondo del vino. Capita anche che mi faccia consigliare in enoteca o al ristorante. Al supermercato compro invece leggendo l'etichetta e comparando ciò che leggo al prezzo."
Francesca Lisa Canu
▪️ Sommelier AIS🍷
▪️Agricultural Expert 🌱
▪️ Equestrian girl 🏇
🔜 Bartender EBS
♥️ Sardinia 🏝️
"Riguardo alla scelta del vino, per uso personale scelgo in base alla mia curiosità o ai miei gusti personali. Per il ristorante inevitabile scelgo in base ai piatti che la cucina propone cercando soluzioni che siano il più apprezzabili possibili dai clienti."
Valentina Cozmuta
🆂🅾🅼🅼🅴🅻🅸🅴🆁 AIS🍷(tra le altre cose)❥ BEVI bene ❥ RIDI spesso ❥ AMA molto
📍 Calabria - Cosenza
🍇WINE lover 🌝LIFE lover 🍲FOOD loverwww.facebook.com/valentina.cozmuta
"La mia scelta del vino sposa due concetti base, soggettivo e oggettivo. In primis mi concentro sulla tipologia di vino che più incontra il mio gusto( bianco, rosso, spumante, ecc.) per poi considerare il fattore territorio (in Puglia berrei probabilmente un Primitivo) e il fattore prezzo.
Alberto Wine Lover
Wine Blogger Influencer🍷 #wine #winelover #winelovers #vino #instawine #vinho #vininaturali #metodoclassico #winemaker #winetasting #sommelierwww.albertowinelover.it
Un fattore predominante è la qualità, ormai conosco molte aziende quindi so cosa scegliere. La mia scelta in genere è motivata da diversi fattori cui l’abbinamento ma spesso anche dal l’occasione o dalla compagnia
Wine Discover
We taste wine and give you an easy way to order it online...you just have to fill the glass 😉
Info@winediscover.itwinediscover.it
L’offerta è incredibilmente in crescita, e da un lato è un grande valore aggiunto, perché si scoprono nuovi prodotti interessanti e che meritano di essere scoperti; per contro, il consumatore va in tilt, ed è inevitabile...
Noi di Wine Discover cerchiamo di valorizzare i vini del territorio, il “terroir”...che quasi sempre non delude le aspettative. In aggiunta, al di là delle aziende che hanno fatto grande il vino italiano, che sono praticamente una certezza, amiamo i piccoli produttori che sanno produrre vini DOC e DOCG fantastici...e strizziamo l’occhio ai vini biologici e biodinamici.
Carla Benvenuto • 🅳🅴🅲🅰🅽🆃🅰🅽🅳🅾
Born in 1988🎂
Winelover🍷 Foodlover 🍝
Reviews & Moments 🍇📸📝
Sommelier Student @fisar.roma 📚
Degree: Communication,Marketing & Social Media👩🏻🎓
Rome🇮🇹shop.torricantine.it/blog/cantina-biologica-torri-cantine
Per quanto riguarda la scelta del vino io mi baso su diversi fattori. Primo fra tutti la curiosità: se c’è qualcosa che voglio provare, degustare, assaggiare, magari confrontare con altri prodotti, o farci un abbinamento particolare. Poi cerco di documentarmi sulla cantina che produce il vino che voglio prendere, e mi baso su aziende che non hanno grosse produzioni, ma mi piace scoprire chicche di piccole realtà e premiare queste. Magari chiedendo anche consiglio ad amici o chi ne sa più di me. Poi mi spinge anche il gusto personale, sopratutto al ristorante. Spulcio la carta vado su ciò che conosco, mi piace, e magari si abbina bene a ciò che ho preso. Comunque cerco di fare sempre scelte pensate e consapevoli, mai a caso o d’istinto. E mi piace quando posso sempre prendere il vino direttamente in cantina, dopo aver visitato un’Azienda.
RISULTATI
Nel raccogliere i risultati di questa piccola analisi di mercato abbiamo notato delle tendenze di massima che confermano alcuni trend del settore. Coloro che abbiamo coinvolto, che ringraziamo, scelgono in base a:
- territorio
- consigli di amici o esperti
- scoperta e novità
- cibo in abbinamento
- qualità
E tu come scegli il vino?
APPROFONDIMENTI SUI DATI DI MERCATO
I giovani si riaffacciano al vino. Sembra essere questo il messaggio, anche per il 2019, del rapporto ISTAT sul consumo di vino in Italia. Nel 2019 la porzione dei 18-19enni che ha almeno una volta bevuto vino è cresciuta al suo massimo storico, il 37% della coorte, mentre è scesa la penetrazione dei 16-17enni, dal 19% al 17% (ma su una serie storica molto più volatile). Siamo sul massimo storico anche per i 20-24enni (49%) mentre tengono le posizioni del 2018 tutte le altre categorie. Il post contiene anche il “taglio” regionale dei dati, dove si rileva il forte progresso della penetrazione di consumo nelle isole (Sicilia e Sardegna) e dati molto positivi anche per Piemonte e Lombardia, tra le regioni importanti. La regione italiana dove ci sono più bevitori in rapporto alla popolazione? L’Emilia-Romagna, con il 61%, mentre resta in fondo alla lista (pur migliorando) la Sicilia con il 45%.
Come si sceglie il vino al ristorante? dal nostro blog
- Prima ordina il cibo. Sembra banale, ma vedo clienti che ordinano il vino prima delle pietanze. Spesso l'errore lo fa lo stesso cameriere, che ti chiede subito che vino vuoi. La mia risposta è ferma "dipende da cosa mangio".Qui alcune nozioni di abbinamento sono fondamentali, ma sii creativo non ti fermare alle solite cose. Prova una bolla a tutto pasto, un rosso freddo o con il pesce. Sperimentare e divertirsi queste sono le parole d'ordine.
- Se c'è un sommelier, non essere timido. Fatti spiegare le alternative e scegli insieme a lui. Cerca di spiegare a fondo cosa vorresti tu e i tuoi commensali.
- Bicchiere o bottiglia? Se non sei solo, scegli certamente la bottiglia, in modo da avere una maggiore scelta di vini (i vini al bicchiere sono solo una piccola parte della cantina) e da spendere proporzionalmente meno.
- Livello di prezzo Non sempre la bottiglia con il prezzo superiore é la migliore. Inoltre spesso i ristoranti applicano margini maggiori sulle bottiglie entry level. Quindi Scegli intorno al quarto o quinto prezzo, dal più basso. Avrai la sicurezza di non pagare troppo e avere una qualità medio alta.
- Accompagnamento e salita Il vino ti accompagna per tutto il pasto. Comincia piano, come in montagna e sali. Sali di grado, di struttura, ma sempre in modo armonioso rispetto alle pietanze che hai ordinato. Goditi il momento di ogni singolo passaggio e cambia bicchiere.
- Condividi dopo la scelta A mio parere il vino lo sceglie un solo commensale per tutto il pasto. Non per egocentrismo, piuttosto per creare un percorso. Un po' come in Cina, dove il cibo è anche una medicina e colui che ordina, uno solo appunto, cerca la migliore via per fare stare bene i commensali, i quali durante e dopo la cena manifestano il loro gradimento, non tanto sul cibo, ma sulla scelta e sull'ordine in cui sono stati presentati. Quindi scegliete o fate scegliere e poi coinvolgete i vostri commensali nella degustazione.
- Il vitigno non è una garanzia Non amo i giudizi definitivi. Non mi piace il vino giovane, non mi piace il vino dolce, non amo i vini del sud Italia... Questo spesso sento dire. Spesso alcune liste di vini non segnalano nemmeno il produttore e quindi è evidente che è necessario scegliere in base al vitigno, Io scelgo sempre vini e vitigni locali.