Alta Langa DOCG Riserva Giulio I Vendemmia 2012 extra brut
Alta Langa DOCG Riserva Giulio I
Vendemmia 2012 extra brut
|
|
|
![]() |
Vigneti appartenenti ai comuni di Vesime, Bubbio e Cassinasco della zona delimitata dal disciplinare di produzione situati a una altitudine minima di 350 metri s.l.m. |
||
![]() |
100% Pinot nero | ||
![]() |
Alta Langa DOCG |
||
![]() |
In prevalenza calcareo-argilloso. |
||
![]() |
|||
![]() |
Raccolta manuale delle uve in cassette forate, dalla metà alla fine di agosto. |
||
![]() |
1980 |
||
![]() |
Pressatura soffice dell’uva ancora intera. |
||
![]() |
PRIMA FERMENTAZIONE: il mosto viene fatto fermentare alla temperatura di 14°C per circa 30 giorni. Sosta per 5 mesi sulle fecce fini con batonnage per ottenere i finissimi profumi derivati dalla lisi delle cellule dei lieviti. BOTTIGLIE NUMERATE: 9765 |
||
![]() |
SPUMA: soffice, abbondante. PERLAGE: fine, costante e persistente. COLORE: giallo oro tenue con riflessi brillanti. PROFUMO: molto intenso ed elegante , complesso, con sentori floreali che si completano con richiami di frutta matura SAPORE: fine, sapido e fresco, il retrogusto è persistente con note vanigliate che si colgono nel lungo finale.. |
||
![]() |
|
||
![]() |
6 -8° C | ||
![]() |
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. | ||
![]() |
2019 Concorso nazionale Douja d’Or (IT) Giulio I Riserva 2009 Douja d’Or prize 2019 Blindtasted.com Giulio I Riserva 2009 91/100 2019 Mundus Vini Giulio I Riserva 2009 Gold Medal 2018 Falstaff Magazine Giulio I Riserva 2009 89/100 2017 Wine enthusiast Giulio I Riserva 2009 89/100 2017 Bibenda Giulio I Riserva 2009 4 Grapes 2017 Concorso Nazionale Douja d’Or (IT) Giulio I Riserva 2009 Douja d’Or prize 2017 Decanter Giulio I Riserva 2009 Bronze Medal 2017 IWC 2017 Giulio I Riserva 2009 Bronze Medal 2017 I Vini d’Italia l’Espresso 90/100 Giulio I Riserva 2009 90/100 2017 Mundus Vini Giulio I Riserva 2009 Silver Medal |
La vendemmia 2012 del Pinot Nero si è svolta nella seconda metà di Agosto dopo una piovosa primavera ottimale per la fioritura. Il periodo di maturazione delle uve è stato caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Le notti fresche, alternate a giornate di sole intenso, hanno favorito lo sviluppo degli aromi primari, amplificando le note fruttate del grappolo. In cantina, i nostri enologi, si sono occupati di favorire lo sviluppo degli altri importanti aromi, quelli secondari, grazie al frequente batonnage del vino. Infine, un lungo riposo sui lieviti di 72 mesi ha amalgamato e affinato tutti gli aromi che il Pinot nero è in grado di esprimere.
Ultimo aggiornamento inventario: Jan 19, 2021