Bramante rivela tutte le caratteristiche organolettiche tipicamente associate ai vini a base di Sangiovese: all'olfatto trionfano le note floreali di violetta, accompagnate da succose note fruttate di fragola, ribes e lampone, mentre al palato si fa apprezzare per la sua freschezza e i tannini piacevolmente netti. Buona la persistenza, con accenni di frutta e una chiusura lievemente speziata. Bramante è il frutto di un ben preciso progetto enologico volto a omaggiare il vitigno Sangiovese nella sua più perfetta purezza. Esso rappresenta infatti una delle varietà in assoluto più diffuse nel nostro Paese, dando i natali ad alcune delle più celebri e blasonate eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano
Bramante è il frutto di un ben preciso progetto enologico volto a omaggaiare il vitigno Sangiovese nella sua più perfetta purezza. Esso rappresenta infatti una delle varietà in assoluto più diffuse nel nostro Paese, dando i natali ad alcune delle più celebri e blasonate eccellenze del patrimonio vitivinicolo italiano, come il Chianti, il Brunello di Montalcino e il Vino Nobile di Montepulciano. Non è dunque un caso che il nome del Sangiovese si sia saldamente legato nell'immaginario collettivo alla Toscana, regione che, per l'appunto, ha storicamente più che mai contribuito alla nobilitazione di questa uva a livello internazionale.
Anche la Romagna, dal canto suo, può tuttavia rivendicare una grande tradizione vinicola legata proprio al Sangiovese, tanto che, proprio negli ultimi anni, la revisione del sistema delle denominazioni Italiane ha voluto risconoscere tale storico connubio introducendo la Denominaizione di Origine Controllata Romagna Sangiovese - la quale introduce tra l'altro addirittura ben 12 sottozone, territori indicati come massimi luoghi di eccellenza.
Ponendosi come obiettivo quello di rendere omaggio all'unicità della viticoltura romagnola, la linea Santerno Wines non poteva certo non assecondare la corrente volta alla ricoscoperta dell'anima romagnola del Sangiovese, offrendo il proprio contributo a un vero e proprio strepitoso mosaico di variazioni sul tema.
Una delle migliori qualità di questo vitigno è infatti quella di saper dar luogo a vini di qualità e caratteristiche organolettiche straordinariamente diverse a seconda tanto del territorio di coltivazione quanto, soprattutto, ai metodi di vinificazione, spaziando dalla brillante freschezza fruttata della versione Novello, fino alla fiera auterità delle Riserve.
Bramante intende porsi al centro di questo amplissimo spettro, mettendo al centro della scena il vitigno e le sue peculiarità: senza alcun apporto terziario (l'affinamento avviene unicamente in vasche di acciaio) questo vino offre al proprio degustatore un ottimo esempio della verace eleganza dell'uva Sangiovese.
In fase di degustazione, Bramante rivela infatti tutte le caratteristiche organolettiche tipicamente associate ai vini a base di Sangiovese: all'olfatto trionfano le note floreali di violetta, accompagnate da succose note fruttate di fragola, ribes e lampone, mentre al palato si fa apprezzare per la sua freschezza e i tannini piacevolmente netti. Buona la persistenza, con accenni di frutta e una chiusura lievemente speziata.
Grazie a queste caratteristiche Bramante si propone come ottimo vino da tutto pasto, accostandosi perfettamente tanto a primi piatti quanto ai secondi. Nelle stagioni più calde servitelo leggermente fresco e lasciatevi soprendere.
LEGGI ANCHE |
AWC Vienna 2020 |