Potente si offre come declinazione saldamente radicata al proprio territorio di origine, la Valle del Santerno, della grande tradizione enologiche internazionale di cui il Cabernet Sauvignon rappresenta senza dubbio uno dei principali protagonisti.
Una delle qualità più rilevanti dell'uva Cabernet Sauvignon è certamente la sua capacità, a prescindere dal territorio di coltivazione, di conferire ai vini da lei prodotti delle caratteristiche organolettiche tipiche ben riconoscibili, come il complesso profilo aromatico composto da una meravigliosa sinfonia di frutti rossi, spunti vegetali e note minerali.
Potente si offre pertanto come declinazione saldamente radicata al proprio territorio di origine, la Valle del Santerno, della grande tradizione enologiche internazionale di cui il Cabernet Sauvignon rappresenta senza dubbio uno dei principali protagonisti.
La commistione fra queste due anime - internazionale e regionale - viene del resto perfettamente trasmessa dalla composizione dell'uvaggio di Potente, nel quale, accanto alla celebre uva rossa di origine bordolese, viene posta una piccola percentuale di Uva del Tundé, materia prima straordinariamente singolare, recentemente riscoperta grazie all'iniziativa di alcuni produttori del ravennate. Inserita ufficialmente nel registro delle varietà atte alla vinificazione nel 2009, dal 2010 l'Uva del Tundè può contare anche su un proprio consorzio di tutela e valorizzazione.
Grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche, l'Uva del Tundè si presta perfettamente come uva da complemento per la creazione di prodotti veramente unici, contraddistinti da colori intensi e brillanti, un'importante struttura, e un profilo aromatico particolarmente pronunciato e persistente.
Il tocco finale è poi conferito dall'affinamento in legno, il quale non solo arrichisce ulteriormente il bouquet olfattivo e gustativo di Pontente con preziose note terziarie, ma giunge anche ad equilibrare, apportando morbidezza, la spiccata freschezza di questo incredibile Cabernet Sauvignon.