L’uva della Glera matura verso fine settembre. Pressatura soffice delle uve e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione in autoclave e successiva maturazione sui lieviti a bassa temperatura
Scolari
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Prosecco Treviso doc
![]() |
PUEGNAGO DEL GARDA (BS) |
||
![]() |
|||
![]() |
PROSECCO TREVISO DOC EXTRA DRY | ||
![]() |
Sabbioso - ghiaioso delle Colline Moreniche | ||
![]() |
Sud | ||
![]() |
Raccolta manuale a fine settembre | ||
![]() |
|||
![]() |
L’uva della Glera matura verso fine settembre. Pressatura soffice delle uve e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione in autoclave e successiva maturazione sui lieviti a bassa temperatura |
||
![]() |
|||
![]() |
Colore: Giallo paglierino. Profumo: Fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Naso: Al palato si presenta morbido e fresco, con un perlage fine e persistente |
||
![]() |
Aperitivi, finger-food, pinzimonio. La sua spiccata mineralità lo rende il compagno ideale delle crudità marine e dei marinati |
||
![]() |
16° - 18 * C | ||
![]() |
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. | ||
![]() |