Santa Cristina Le Maestrelle- IGT - 2017
Santa Cristina Le Maestrelle- IGT - 2017
![]() |
Calvagese della riviera (BS) | ||
![]() |
Riesling Renano 100% | ||
![]() |
RIESLING RENANO DOC | ||
![]() |
calcareo, sabbioso con sassi | ||
![]() |
Sud-Sud-Ovest | ||
![]() |
9 Settembre 2017 | ||
![]() |
|||
![]() |
Le uve selezionate, raccolte manualmente e depositate in cassette arieggiate, sono spremute sofficemente con pressa pneumatica. Dopo tre settimane di fermentazione a temperatura controllata, fra i 16 ed i 18 °C, | ||
![]() |
il vino viene affinato per sei mesi sulle fecce fini prima dell’imbottigliamento. | ||
![]() |
Grande acidità e sapidità sono il frutto dell’unione fra questo vitigno, la nostra particolare tipologia di terreno ed il microclima della Valtènesi. Un vino che sin da giovane esprime sentori complessi, che vanno dalla frutta fresca come la pesca, la pera e gli agrumi, ai fiori come il biancospino, il tutto legato insieme da una sottile e delicata nota minerale conferita dai nostri terreni | ||
![]() |
Accompagna antipasti e soprattutto piatti di pesce anche molto saporiti ed elaborati; nelle età più avanzate si lega perfettamente a formaggi molto stagionati e saporiti. |
||
![]() |
10° - 12 * C | ||
![]() |
.Dopo 2-3 anni di evoluzione in bottiglia il carattere di questo vino si esalta, con i sentori minerali che si fanno sempre più decisi e intensi, ma in legame armonioso gli agrumi freschi sempre presenti, e con la restante parte fruttata diventata nel frattempo più matura.Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. | ||
![]() |
Gep 2016 - Premiato Best of Riesling 2018- 87 punti Gep 2013 - Premiato Best of Riesling 2018 - 88 punti Gep 2013 - Due bicchieri Gambero Rosso 2019 Gep 2016 - Medaglia di bronzo Decanter 2017 World Wine Awards - 87 punti Gep 2013 - Mundus Vini 2017 Summer Tasting - 86 punti Gep 2012 - Due bicchieri Gambero Rosso 2018 Gep 2012 - Premiato Best of Riesling 2017 - 88 punt |
La prima annata di Santa Cristina Le Maestrelle risale al 1946, prodotta dal Marchese Niccolò Antinori. Nel tempo, Santa Cristina è divenuto un punto di riferimento per gli intenditori, e non solo, grazie ad un impegno costante volto ad aumentarne la qualità. Le tre varietà d'uva sono state raccolte in epoche differenti e anche vinificate separatamente. Questo ha permesso di condurre la fermentazione e la macerazione in modo specifico per ogni varietà, e quindi di esaltarnee per ogni vitigno il profumo e la morbidezza dei tannini. La temperatura di fermentazione non ha mai superato i 25°C, i rimontaggi sono stati condotti in modo soffice. Le uve Syrah e Sangiovese prima della fermentazione alcolica hanno effettuato una macerazione a freddo ad una temperatura di 8°C per favorire un'estrazione soffice del colore e degli aromi. Il vino così ottenuto ha subito la fermentazione malolattica verso la fine del mese di ottobre, è stato poi affinato per un 15% in barriques e parte in serbatoi d'acciaio quindi preparato per l'imbottigliamento, avvenuto dopo metà agosto 2010.
IL NOSTRO GIUDIZIO:
Ultimo inventario aggiornato: Jan 27, 2021