GIUBERTONI
SPUMANTE 9 DEMI BIANCO EXTRA DRY
- Prezzo di listino
- €36,00
- Prezzo di listino
-
€50,40 - Prezzo di vendita
- €36,00
- Prezzo unitario
- per
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Condividi
Collapsible tab
Collapsible tab
SPUMANTE 9 DEMI BIANCO EXTRA DRY
SPUMANTE 9 DEMI BIANCO EXTRA DRY
Ottenuto da Uve di Sauvignon e Riesling, nel bicchiere si presenta con una spuma vivace e cremosa con tonalità giallo paglierino, al naso si notano intensi sentori floreali con spiccate note di mela che si intrecciano con sentori di fiori bianchi. L’attacco in bocca appare subito effervescente per poi trasformarsi in un piacevole gusto fruttato.
GRADI: 12.5°
CANTINA: GIUBERTONI
Caratteristiche
ASPETTO:
Nel bicchiere si presenta con un perlage fine e persistente
COLORE:
Giallo paglierino con leggeri e piacevoli riflessi verdognoli che esprimono la sua freschezza
PROFUMO:
Intensi sentori di frutta a polpa bianca e agrumi come pompelmo e limone con piacevoli sentori floreali
GUSTO
In bocca si presenta con una buona acidità, abbastanza morbido e fresco
![]() |
San Nicolò Po di Bagnolo San Vito (MN) | ||
![]() |
Riesling, 20% Sauvignon |
||
![]() |
|||
![]() |
In prevalenza calcareo-argilloso. |
||
![]() |
|||
![]() |
Raccolta manuale delle uve in cassette forate, dalla metà alla fine di agosto. |
||
![]() |
1980 |
||
![]() |
La pigiatura viene sempre fatta il giorno stesso dell’arrivo delle uve, con una pressatura soffice e lasciata a macerare in tini di quaranta quintali. |
||
![]() |
Ideale con piatti dal gusto semplice e delicato come crudità di pesce, salmone, paste fredde, caricai di manzo e rucola. Ottimo compagno di aperitivi |
||
![]() |
6 -8° C | ||
![]() |
Conservare in luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce. | ||
![]() |
IL RIESLING
Il Riesling Renano è un vitigno a bacca bianca dal quale si ottiene un vino fruttato e di carattere. Originario della Germania, si diffuse poi in Alsazia, Austria, Italia, Slovenia e Ungheria; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo, inclusa l'Argentina e l'Australia.
Fra le regioni dove si producono i Riesling più rinomati da citare le vallate tedesche attraversate dai fiumi Reno, Meno, Nahe, Mosella, Saar e Ruwer. Per le caratteristiche morfologiche del territorio, i vigneti di questa regione hanno spesso forti pendenze che favoriscono l'esposizione delle piante ai raggi solari; questo dona al vino un'intensità e un bouquet molto apprezzati. Grazie alla latitudine settentrionale di questa zona e alle caratteristiche vulcaniche del territorio, il Riesling prodotto in Germania è caratterizzato dall'equilibrio tra acidità, dolcezza e contenuto alcolico.
Coltivato fuori zona tende a mantenere le sue caratteristiche originarie. Esiste anche un vitigno denominato "Riesling Italico".
Caratteristiche
Il vino si presenta di colore paglierino con riflessi verdastri. Il bouquet è fruttato, con sentori di pesca e di albicocca. Tipico non solo di questo vitigno ma di tutti quelli "oltre Cortina" è conferire al prodotto finale sentori di gasolio - idrocarburi (aromi varietali).
Abbinamenti gastronomici
Lumache al Riesling
Si accompagna a pesce lesso o ai ferri, a minestre e a carni bianche. La temperatura ideale di servizio è di 10-12 °C per le versioni secche, 6-8°C per gli spumanti e 8-10°C per quelli dolci.
Si consiglia con piatti a base di pesce, verdure al vapore, antipasti:
bagnet verd: acciughe dissalate in salsa verde[1]
acciughe sotto sale, dissalate e poste sott'olio
pasta d'acciughe
#aperitivi #spumante



